Le tapparelle di una casa vengono solitamente considerate un elemento di protezione efficace contro le intrusioni. Sono però importanti anche per l'isolamento termico e acustico e contribuiscono al risparmio energetico e quindi alla riduzione dei consumi di gas o elettricità.
In un periodo come quello che stiamo vivendo, contrassegnato da instabilità economica e dagli aumenti dei costi dell'energia, sapere come isolare termicamente la casa con le tapparelle giuste è utile a contrastare il caro bollette e ad aumentare il comfort abitativo.
Secondo i dati di Arera il gas a novembre è aumentato del 13,7% con ripercussioni sulle spese domestiche per l'energia e andando ulteriormente ad aggravare la percentuale di aumenti durante tutto l'anno. Bisogna dunque tutelarsi anche con investimenti su impianti e sistemi efficienti. Tra questi scegliere un infisso con prestazioni ad alta efficienza è molto conveniente.
Vedremo in questo articolo come scegliere la tapparella più adatte per isolare le abitazioni e quali sono i consigli per trarne ogni vantaggio.
Come isolare la casa con le tapparelle
Quando si parla di isolamento termico si fa riferimento a due funzioni in particolare: rendere gli interni delle abitazioni confortevoli e salubri e ridurre i consumi dell'energia, con l'obiettivo di avere un risparmio in bolletta e una riduzione delle emissioni nell'atmosfera. Per ottenere questi risultati è necessario non solo scegliere modelli di tapparelle realizzati con materiali isolanti e dotati di tecnologie pensate per tale scopo, ma bisogna anche isolare i cassonetti in cui ci sono avvolgibili e tutte le componenti che fanno parte dell'installazione della tapparella.
Coibentare un cassonetto ad esempio può abbassare del 66% le perdite energetiche. La coibentazione si effettua anche per le tapparelle e va ad isolare due ambienti che sono sottoposti a diverse temperature. In questo caso parliamo di una parte esposta agli agenti atmosferici e un'altra rivolta verso l'interno della casa.
Nella scelta di una tapparella per isolare termicamente una casa, bisogna poi valutare materiale, modalità di apertura e funzionalità.
Le tapparelle giuste per l'isolamento termico
In commercio ci sono tapparelle realizzate con diversi materiali. Le più richieste sono quelle in PVC e alluminio e acciaio. Quest'ultime sono particolarmente indicate per l'isolamento ma anche per una forte resistenza all'intrusione e possono essere anche blindate. Prima di installare questa tipologia di tapparelle, si consiglia di valutare pro e contro degli avvolgibili in alluminio, perché sono esteticamente molto validi, ma sono più pesanti e più costosi rispetto ad altre tipologie.
Il PVC è invece un materiale plastico molto resistente e con un ottimo rapporto qualità/prezzo che garantisce anche un buon grado di isolamento.
Tra le tapparelle più giuste per l'isolamento termico ci sono le tapparelle avvolgibili su misura, che sono anche le più diffuse. Si adattano perfettamente alle misure dell'infisso da coprire e sia in alluminio sia in pvc possono essere coibentate per un maggiore isolamento termico.
Altro modello molto richiesto e pensato per garantire una maggiore privacy, è la tapparella orientabile, che si inclina a seconda delle esigenze e può essere anche gestita con un sistema elettrico per ridurre la fatica dell'apertura e avere un grado di gestione dell'inclinazione più preciso. Va inoltre ricordato che il 36% del costo totale dell'installazione delle tapparelle per protezione solare o isolamento termico si può detrarre dalla dichiarazione dei redditi.