Le case prefabbricate in cemento: sono sostenibili?

Chi ha la possibilità di progettare e costruire la propria casa da zero, può permettersi di personalizzarla e di curare molti aspetti che, l’acquisto di una casa già edificata, non consente. Uno di questi aspetti è sicuramente la sostenibilità della propria abitazione. Negli ultimi ann,i in fatto di abitazioni, hanno accresciuto la loro popolarità le case prefabbricate in cemento. La domanda quindi è le case prefabbricate in cemento sono sostenibili? Che impatto hanno sull’ambiente?

Sicuramente costruire una casa prefabbricata in cemento armato o anche semplicemente riqualificarla in cemento armato, consente di realizzare una casa con una miglior coibentazione ovvero con un miglior isolamento termico, oltre che acustico. Il cemento armato è un materiale altamente isolante che fa si che le case risultino più fresche in estate e più facili da riscaldare in inverno in quanto più asciutte e meno caratterizzate da dispersioni di calore o ponti termici.

Le pareti di una casa in cemento armato, poi, a differenza di come qualche volta accade nelle case in legno sono prive di sostanze tossiche che talvolta purtroppo trovano spazio nei collanti utilizzati per tenere ad uno i pannelli in legno. Stiamo parlando di sostanze cancerogene come la formaldeide.

Un aspetto che sicuramente rende una casa prefabbricata ancora meno impattante sull’ambiente, è la qualità delle sue finiture, in particolare per quanto riguarda gli impianti di luce e gas. Tutta l’impiantistica che contribuisce a rendere una casa passiva riducendone il consumo di elettricità e combustibili fossili aiuta a rendere una casa prefabbricata più green. Parliamo di tutti i sistemi per l’autosufficienza energetica come i pannelli solari o gli impianti solari-termici. Ma anche tutti gli impianti e le finiture che contribuiscono a ridurre sensibilmente i consumi in casa. Qualche esempio? Le caldaie a condensazione, gli elettrodomestici a risparmio energetico classe A+ o i serramenti a taglio termico che prevengono le dispersioni di calore dalle finestre.

Tutte queste accortezze, che contribuiscono a far Sì che la casa prefabbricata sia caratterizzata da una classe energetica piuttosto alta, faranno si che il prezzo della casa si ammortizzi più rapidamente nel corso del tempo grazie al taglio del costo delle bollette di luce e gas.

Sicuramente poi dobbiamo accertarci che l’azienda che edificherà la nostra casa nel farlo, faccia un uso etico e sostenibile delle risorse quali elettricità ed acqua. Ed infine che a lavori conclusi si occupi di uno smaltimento etico e in linea con la normativa dei rifiuti e dei materiali di scarto risultati dal cantiere edile.