Perché comprare un SUV?

Chi vuole comprare una nuova auto ha di fronte a sé una grande varietà di opzioni diverse tra loro. Ci sono vari modi per decidere: c’è chi valuta in base alle prestazioni del mezzo e chi invece pensa alla sua efficienza in termini di consumi. Tra i modelli che hanno conosciuto una maggiore diffusione negli ultimi anni ci sono sicuramente i moderni SUV, un acronimo che sta per Sport Utility Vehicle. Riconoscere i SUV nel traffico è piuttosto semplice: si contraddistinguono per il loro assetto rialzato e per le ampie dimensioni, che li rendono più spaziosi rispetto alle city car e alle berline.

Comprare un SUV potrebbe essere la soluzione migliore per chi vuole conoscere una nuova esperienza di mobilità. Ecco quali sono le caratteristiche principali di questi modelli.

Il massimo comfort su ogni percorso

Molti automobilisti apprezzano i SUV perché al loro interno sono molto spaziosi. Avere a disposizione un simile volume all’interno dell’abitacolo è fondamentale se si vuole viaggiare con il massimo comfort in ogni situazione, sia quando si è nel traffico cittadino, sia quando si affrontano lunghi viaggi su quattro ruote. A proposito di viaggi: i SUV hanno di solito un bagagliaio piuttosto grande, abbastanza spazioso da consentire di sistemare numerose valigie e bagagli.

Con una struttura di questo tipo i SUV si propongono come una buona alternativa alle monovolume per le famiglie numerose. Ognuno dei passeggeri ha il suo spazio a bordo della vettura. Ciò permette di rilassarsi a fondo, una caratteristica fondamentale soprattutto per i bambini che potrebbero spazientirsi stando troppo tempo in auto.

Guida sportiva e assetto rialzato

L’altro elemento che salta subito all’occhio osservando i SUV è l’assetto rialzato. Queste auto hanno il pianale posto più in alto rispetto alle berline e alle station wagon. Ciò ha un doppio effetto: da un lato si ottiene una tenuta di strada più sportiva, dall’altro il pianale risulta più protetto da buche, dossi e altre irregolarità presenti sui nostri percorsi. Diversi SUV sono attrezzati per lo sterrato e per il fuoristrada.

L’assetto rialzato inoltre permette di avere una migliore visibilità di ciò che avviene sulla strada, perché si è più in alto.

Infine non bisogna dimenticare che questa struttura del veicolo potrebbe essere la soluzione ideale per coloro che hanno problemi di tipo ortopedico, perché non devono piegarsi per salire a bordo dell’auto.

Ogni genere di modello

La grande diffusione dei SUV ha fatto sì che siano stati tra i primi modelli ad accogliere le nuove tecnologie. I nuovi SUV sono dotati di sistemi di assistenza alla guida all’avanguardia, il cui scopo è quello di rendere la nostra esperienza al volante il più possibile sicura.

Inoltre si possono acquistare modelli dotati di mobilità sostenibile, come ad esempio i veicoli ibridi, che hanno al loro interno un duplice motore alimentato sia da benzina che da una batteria agli ioni di litio. Non possono certo mancare dei performanti SUV 100% elettrici, del tutto privi di emissioni e con una autonomia che consente di percorrere diverse centinaia di chilometri con una sola carica.

Per conoscere nel dettaglio le prestazioni dei moderni SUV e per provare in prima persona i nuovi sistemi di assistenza alla guida consigliamo di prenotare un test drive in concessionaria. Non c’è niente di meglio di una prova di guida per verificare in prima persona se un’automobile è davvero la risposta alle proprie esigenze.