Il riscaldamento è tra le voci di spesa più alte nell'economia familiare. Secondo le stime, una famiglia media in Italia spende circa 971€/l'anno. Un costo che include anche l'energia per riscaldare l'acqua, ma che è comunque significativo per capire quanto sia importante studiare soluzioni per contenere i costi, anche perché negli ultimi sei mesi le bollette del gas sono aumentate del 55%, a causa del boom dei prezzi delle materie prime. E, considerata la problematica situazione internazionale, nei prossimi mesi continueranno a salire.
Per fortuna la tecnologia ci viene incontro, perché propone diverse opportunità per risparmiare. L'importante è individuare quelle che sono ideali per le nostre abitudini e per le nostre possibilità di spesa.
Riscaldamento: i dispositivi per contenere i costi
Per contenere i costi del riscaldamento è fondamentale utilizzare dei dispositivi che hanno un impatto ridotto sull'assorbimento dell'energia e sono dotati di tecnologia che permette di controllare la temperatura, come l'inverter. Nella maggior parte delle case, i terminali dell'impianto sono i termosifoni che, se gestiti in maniera oculata, sono ottimali per riscaldare anche ambienti grandi. Se però questi elementi sono obsoleti si consiglia di cambiarli con l'acquisto di radiatori in alluminio a bassa temperatura disponibili online che grazie a siti specializzati come EcHome vengono consegnati in pochi giorni in totale sicurezza.
Se i terminali per il riscaldamento sono invece costituiti da condizionatori, è fondamentale assicurarsi che siano progettati per ridurre i consumi attraverso il controllo della temperatura e che la potenza sia ben calibrata all'ambiente da riscaldare.
Evitare le dispersioni per contenere i costi
Uno dei fattori che incide molto sui costi per il riscaldamento è il livello di isolamento della casa. Le dispersioni infatti provocano la fuoriuscita del calore e quindi i sistemi di riscaldamento sono sempre attivi bruciando molta più energia di quella necessaria. Per ovviare a questo problema, il consiglio è di dotarsi di infissi e serramenti isolanti e di controllare che siano sempre chiusi. Se l'impianto invece funziona in maniera autonoma in ogni ambiente, è importante tenere chiuse le porte per mantenere il calore.
Riscaldamento: gli impianti ad alta efficienza energetica
La soluzione più impattante per contenere i costi del riscaldamento è sicuramente l'installazione di un impianto ad alta efficienza energetica, come le pompe di calore o il sistema fotovoltaico. In questo modo, non solo si ottimizza la gestione dell'energia ai massimi livelli, ma si ha anche la possibilità di produrre energia da fonti rinnovabili. Per il 2022 ci sono diversi incentivi per sostituire o installare condizionatori e impianti ad alta efficienza energetica. Resta tuttavia da considerare che l'investimento iniziale richiede una cifra molto alta e quindi è necessario verificare bene che ci siano tutti i requisiti per avere i rimborsi più alti, altrimenti bisogna mettere in conto una spesa molto consistente.
Consigli pratici per ridurre i costi
Per contenere i costi del riscaldamento ci sono anche dei consigli pratici che aiutano ad evitare gli sprechi. In casa è ad esempio molto importante mantenere una temperatura interna che non vada oltre i 20 gradi, perché è nociva per la salute e per le tasche. A ridosso dell'inverno, prima di azionare in maniera continuativa il riscaldamento è indispensabile effettuare tutte le verifiche necessarie per scongiurare problemi alla caldaia, intasamenti nei tubi dei radiatori e rendere l'impianto efficiente. Se ci sono infatti guasti nei condotti si consuma di più e si rischia di spendere anche soldi per l'intervento di un tecnico.