Forse non tutti lo sanno, ma il SUV può essere anche elettrico: i nuovi modelli offrono una buona autonomia, prestazioni più che convincenti, e prezzi finalmente alla portata di un pubblico più ampio. Alle prese con l'acquisto di un nuovo SUV, la prima domanda che ci dobbiamo porre riguarda proprio la motorizzazione. Da questa dipendono praticità di esercizio, consumi ed emissioni. Di questi tempi, soprattutto le ultime due voci non possono essere ignorate.
Anche le colonnine di ricarica sono facilmente reperibili in città e lungo le arterie extraurbane principali. Una buona parte di automobilisti tuttavia mostra ancora un certo scetticismo verso le auto elettriche in genere. Da una parte ci sono dei preconcetti duri a morire, dall'altra argomentazioni razionali e facilmente riscontrabili nella quotidianità.
Pro e contro
Attualmente possiamo recarci in concessionario per scegliere tra SUV elettrici, ibridi o endotermici. Cerchiamo di analizzare pro e contro di ciascuna categoria.
Elettrici
Lo stato dell'arte dell'evoluzione in ambito automotive. Sulla carta, i SUV elettrici garantiscono elevata efficienza, zero emissioni e accelerazioni brillanti. Il felice mix è dovuto alla natura stessa del loro propulsore: un moderno motore sincrono può vantare un'efficienza prossima al 90%.
Questo significa che quasi tutta l'energia assorbita si trasforma in lavoro utile, cioè movimento. Il restante 10% viene disperso sotto forma di calore e attrito tra le componenti. Una percentuale esigua rispetto a quanto avviene nei motori a combustione, per loro natura molto più complessi da un punto di vista meccanico.
Questo tipo di propulsore dispone del massimo della coppia già a zero giri, e conserva le massime prestazioni per gran parte del suo arco di funzionamento. Ecco spiegate le incredibili accelerazioni di cui gli EV sono capaci.
Le emissioni zero sono il terzo aspetto che gioca a favore dei veicoli elettrici in generale, consentendo la circolazione anche in presenza di blocchi del traffico, e in molte ZTL.
Un veicolo a batteria conviene se si ha la possibilità di ricaricarlo con una certa frequenza, inoltre l'autonomia varia in funzione della temperatura ambiente e del tipo di percorso che si affronta. In città e nei percorsi tortuosi l'autonomia è massima perché la frenata rigenerativa sottopone la batteria a frequenti cicli di carica.
In condizioni di guida costante al contrario, la riserva energetica tenderà a consumarsi più in fretta. Le lunghe trasferte autostradali rappresentano ancora un piccolo limite per le auto elettriche in generale, che dovranno fermarsi più spesso per fare rifornimento.
Ibridi
Con i SUV ibridi raggiungiamo un certo equilibrio in molte condizioni di funzionamento. L'autonomia è estesa grazie al motore elettrico e a quello termico che possono funzionare insieme, o singolarmente. Anche questa tecnologia in autostrada mostra un'autonomia non sempre ottimale, col motore termico che interviene per aggirare il problema.
Nelle altre condizioni di guida l'utilizzo è versatile, con consumi ridotti ed elevati doti di efficienza energetica. Allo stato attuale i SUV ibridi sembrerebbero essere il miglior compromesso per chi abita in zone poco servite da una capillare diffusione di colonnine per la ricarica.
Benzina e diesel
I motori endotermici sembrano quasi appartenere al passato, se confrontati con lue tecnologie appena descritte. I propulsori a benzina o diesel tuttavia continuano e essere la prima scelta da parte di una larga fetta di pubblico.
L'affidabilità e la praticità di utilizzo continuano a fare gola a molti, oltre al prezzo d'acquisto che gioca ancora a loro vantaggio. Trattandosi di tecnologie più che consolidate, i costi di produzione risultano certamente inferiori rispetto ai più moderni ed efficienti SUV elettrici.
I motori endotermici tuttavia non possono competere con gli elettrici in quanto a efficienza e, in taluni casi, prestazioni, soprattutto se installati su veicolo con massa e dimensioni importanti, come nel caso dei SUV. La necessità del cambio di velocità inoltre rende l'intera architettura decisamente più complessa e costosa da manutenere: con ogni probabilità, si tratta di una tecnologia destinata a sparire.
Per questo motivo, acquistare un SUV elettrico appare oggi una soluzione lungimirante. I costruttori stanno investendo somme ingenti per portare questa tecnologia alla portata di tutti, e tra non molto i prezzi al pubblico si abbasseranno drasticamente.