Una casa in montagna, il tuo regalo per la vita

La montagna è fatica, passione, pace, relax, magia e meraviglia. È uno spettacolo vero e vivo che offre in ogni giorno dell’anno sfumature e dettagli sempre diversi e unici da scoprire. 

La montagna è libertà, semplicità e allo stesso tempo potenza. Forze diverse che sanno abbracciare chi la vive. 

Chi decide di acquistare una seconda casa in montagna, da poter vivere quando vuole, lo fa perché consapevole di tutto quando questo mondo è in grado di regalare. 

Perché acquistare una casa in montagna?

Una casa in montagna permette a grandi e piccini di godere della natura e di toccare con mano la bellezza della libertà. La propria e quella della vita che ti circonda. 

Scegliere dove e quale casa comprare non è facile e diventa una scelta soggettiva legata alla distanza, alle necessità e ai bisogni. 

Il consiglio può essere quello di valutare un luogo non troppo distante dalla propria città o paese cosi da poter sfruttare la propria casa in montagna anche nei week-end e non solo durante le ferie e vacanze. 

La vita in montagna è fatta soprattutto di escursioni, camminate e immersione totale nella natura per cui diventa importante scegliere una casa vicina a sentieri e itinerari turistici o ben collegata con eventuali piste da sci o dove ci siano proposte di attività sportive per chi ama praticare sport all’aria aperta. 

Quale tipologia di casa in montagna scegliere

Anche questa scelta dipende dal nucleo familiare, dal numero e dai gusti di ogni singola persona. Le soluzioni abitative possono variare: chalet, villette, appartamenti bilocali o trilocali, sono tipologie abitative e soluzioni che si differenziano per collocazione e caratteristiche, occorrerà dunque valutare attentamente le proprie necessità prima di scegliere quale immobile acquistare.

Conviene comprare una seconda casa in montagna?

I dati forniti dal Centro Studi AbitareCo sui rendimenti delle seconde case in montagna dicono le famiglie scelgono sempre di più di compare una seconda casa in montagna per trascorrere i mesi estivi. Per due ragioni principali: la montagna permette di fuggire dalle località più affollate, con la possibilità di riprendere contatto con la natura e di praticare diversi sport. In secondo luogo subentra un vantaggio economico: i prezzi sono scesi in media del 25% e perciò non sono poche le vere e proprie occasioni d’acquisto.

Ma il vantaggio economico delle seconde case in montagna non si ferma qui. Si compra in montagna anche per affittare a canoni elevati. L’aumento della richiesta di locazioni estive infatti rende i ritorni dell’investimento in montagna molto interessanti.

I dati forniti dal Centro Studi AbitareCo lo mostrano chiaramente: le rendite delle seconde case in montagna e le affluenze estive sono in costante crescita.