Quando parliamo di zanzariere facciamo riferimento a un oggetto molto utile, che assume particolare importanza soprattutto durante la stagione estiva, quando proteggersi dagli insetti diventa uno dei principali obiettivi di chiunque. Mediante l'utilizzo delle zanzariere ciò è possibile e allo stesso tempo la casa sarà comunque arieggiata. Questi oggetti inoltre, non proteggono soltanto dagli insetti, ma bloccano anche l'entrata di polvere e smog, in particolar modo se si abita in una zona trafficata.
Da un lato questa è una cosa assolutamente positiva, ma dall'altro significa che sulla zanzariera si andranno a depositare regolarmente polvere e detriti. Per tale ragione, è necessaria la pulizia delle zanziarere plissettate (vedi come fare https://www.shark-net.com/come-pulire-la-zanzariera-plissettata/), che risulta essere un'operazione fondamentale per l'igiene della casa. Tuttavia, si tratta di una cosa tutt'altro che semplice in quanto la stragrande maggioranza delle zanzariere sono molto fragili ed è quindi importante sapere come pulire nel modo giusto. Vediamo di seguito, come pulire le diverse tipologie di zanzariere e in particolar modo come pulire le zanzariere plissettate.
Zanzariere a rullo: come pulirle senza rovinarle
Queste zanzariere sono definite anche avvolgibili in quanto si chiudono verticalmente per poi essere fissate attraverso l'utilizzo di calamite. Siccome sono fisse, dopo che sono state montate non possono essere rimosse in alcun modo: si tratta quindi di zanzariere molto scomode sotto questo punto di vista e questo rende difficoltosa anche la pulizia.
Per pulirle correttamente dunque, è necessario l'utilizzo di una spazzola, con la quale si andrà a rimuovere a poco a poco la polvere, fino a che non vengono eliminati tutti i detriti più grandi che bloccano l'entrata dell'aria. La cosa fondamentale è operare con prudenza in quanto la rete di queste zanzariere è molto fragile e quindi esposta a rottura.
Pulire le zanzariere a telaio
In questo caso, rispetto a quello precedente, c'è un margine di movimento sicuramente più ampio e per questo motivo la pulizia di queste ultime risulta essere più semplice. Nonostante questo, anche le zanzariere a telaio richiedono grande attenzione e cautela, fondamentali per evitare di arrecare danni.
Il primo step prevede la rimozione degli schermi dai quali bisogna eliminare tutte le possibili tracce di polvere e detriti. Per quanto riguarda la zanzariera vera e propria, tutto ciò che bisogna fare è lavare la rete con acqua e deterstivo, aiutandosi con una spugna che deve essere usata con delicatezza. Infine bisogna risciacquare, evitando di utilizzare un getto d'acqua troppo potente per evitare appunto che la rete si rovini e diventi inutilizzabile.
Zanzariera plissettata: come pulirla alla perfezione?
Per sapere come lavare la zanzariera plissettata, è importante seguire alcuni semplici passaggi. Una delle cose più importanti, è la pulizia della guida a pavimento: quest'operazione deve essere effettuata con costanza e per farlo nel modo giusto basta soltanto passare la scopa o l'aspirapolvere, in base a ciò che si ha a disposizione. Così facendo, si va a rimuovere correttamente sia la polvere che i resti di insetti.
Anche la pulizia della rete è particolarmente importante: come nei casi precedenti, anche in questo caso si tratta di un'operazione che va effettuata con estrema cautela. Si tratta però di una cosa molto semplice in quanto basta munirsi di una spugna imbevuta di acqua e detersivo e passarla delicatamente. I materiali con cui sono realizzate queste zanzariere impediscono l'utilizzo di alcuni prodotti, che quindi bisogna evitare: tra questi troviamo quelli a base di grassi ed acidi. Per un'igiene più profonda e un maggiore splendore, è possibile utilizzare anche il vaporetto, sempre con grande attenzione.